
1.Massaggiare la testa: per favorire la circolazione del sangue
Ricorda che un maggiore apporto di sangue determina una migliore ossigenazione dei tessuti e produce sempre effetti benefici.
2.Impacchi freddi:per almeno 10-15 minuti, ripetendo l’operazione per almeno tre volte; il freddo infatti svolge una spiccata azione analgesica che attenua il dolore
3.Utilizzare l’olio al rosmarino: puoi versarne alcune gocce sui polpastrelli delle dita ed effettuare un delicato massaggio cutaneo a livello delle tempie e sulla fronte per circa 10 minuti poiché ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e stimolanti sulla circolazione sanguigna
4.Tisana allo zenzero: Questa bevanda agisce come analgesico naturale nei confronti della cefalea e, dopo pochi minuti, comincerai a notare un’attenuazione della sintomatologia
Interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, devo provare, io soffro di cefalee!
"Mi piace"Piace a 1 persona