
Il 5G è la tecnologia di rete mobile che si prepara a superare l’attuale 4G LTE ed al momento è in fase sperimentale in alcune città.
Con il termine 5G si indicano tecnologie e standard di nuova generazione per la comunicazione mobile.
Una delle caratteristiche principali di questa rete è, infatti, proprio quella di permettere molte più connessioni in contemporanea, con alta velocità e tempi di risposta molto rapidi.
Non si tratta, inoltre, della semplice evoluzione dell’attuale rete 4G, perché ha caratteristiche tecniche completamente diverse, non solo per la quantità di banda più ampia e per la velocità; si tratta proprio di un modo diverso di gestire le comunicazioni e la copertura, con frequenze, antenne e tecniche di trasmissione dei dati differenti rispetto al passato.

Vi sarà una copertura del territorio italiano, progressivamente nelle principali città, nel corso dei prossimi anni.
Per quanto riguarda la velocità, potenzialmente il 5G può arrivare fino a 10 Gigabit per secondo; la prospettiva più accreditata ipotizza però una velocità 10 volte più elevata rispetto al 4G.
Il fatto che gran parte del lavoro, nelle reti 5G, sia fatto dal sistema di antenne e non dall’hardware dello smartphone, potrebbe anche comportare un notevole risparmio energetico, con una maggiore durata delle batterie dei device.
Nonostante il panico scatenatosi intorno al 5G (si teme sarà causa di varie malattie, ad esempio tumori), al momento non ci sono dati che permettono di escludere o confermare che questa nuova tecnologia abbia effetti dannosi per la salute o meno
Non mi pare una tecnologia che tenga in debito conto che non c’è una vera sperimentazione in relazione alla salute. Mentre il 3/4 G da studi fatti dall’Istituto Ramazzini di Bologna(uno dei migliori al mondo sulle telecomunicazioni) nel tempo si è accertato che “può ” essere nocivo e cancerogeno. Tanto che il ministero ha dichiarato pericoloso superare la soglia dei 6 Volt/metro. Ora essendo il 5 G una tecnologia poco studiata nei suoi effetti il governo ha deciso di metterla in campo in 120 comuni + 5 grandi città come Roma , Milano, Torino, ecc compresi tutti i comuni delle loro province. Questo non è sperimentare ma installare di fatto e pazienza per ogni principio di precauzione. Una tecnologia che per le sue implicazioni tecniche con la dominanza piena del territorio con celle ogni 50-100 metri non fa sfuggire nulla. Quando poi sarà supportata da quella rete privata fatta da Elon Musck composta da 12.000 satelliti interconnessi con la rete a terra nulla sfuggirà a questo controllo. La battaglia fra USA e Cina sul 5 G è il dominio militare e personalizzato dei dati sensibili, degli spostamenti di ogni essere umano che renderà le persone ancora di più “merci” sul mercato dei dati sensibili. TRa parentesi questa cosa mascherata da progresso in un Italia che nel pieno dell pandemia scopre di avere il 75% delle strutture scolastiche inadatte a fare teleconferenze (università comprese ) per insegnare o per telelavoro è davvero ridicola
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per questa importante aggiunta all’articolo
ha fatto un approfondimento molto valido ed importante, che condivido appieno☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da che io possa essermi informato qualche tempo fa, a Marzocca, Paese in cui abito, non so neanche se è servito dalla banda larga in modalità pubblicamente riconosciuta ma di antenne e dispositivi più o meno clandestini, mi sa che non ne mancano, io uso una comune ADSL via cavo telefonico analogico da decenni 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] Il 5G […]
"Mi piace"Piace a 1 persona